Il progetto VISIONTOUR nasce nel 2009 dopo il terribile terremoto dell’AQUILA. Durante quel triste evento i nostri modelli radiocomandati (denominati  “multirotori” il nome “drone” non esisteva ancora) sorvolarono una piccola parte della città creando i primi video aerei a bassa quota di una catastrofe. Fummo i primi ad impiegare dei modelli radiocomandati durante un’emergenza …

TERREMOTO DELL'AQUILA

A pochi giorni dal sisma ci recammo nel cuore della città dell’Aquila. In particolare eravamo di stanza nella scuola allievi della guardia di Finanza dove fu allestito il campo base. Avevamo i nostri modelli radiocomandati e li abbiamo messi a disposizioni del USAR dei Vigili del fuoco … 

SPERIMENTAZIONE

Capita l’importanza fondamentale dei modelli radiocomandati in occasione di eventi calamitosi e non solo decidemmo di proseguire la sperimentazione in questo specifico settore. Con la PROTEZIONE CIVILE del Comune di Montopoli in V/A avviamo nel 2010 una sperimentazione specifica per capire gli scenari dove questi modelli potevano essere impiegati con maggiore efficacia.

EVENTI

Mentre testavamo il progetto VISIONTOUR negli eventi calamitosi realmente accaduti nel nostro territorio capimmo che le riprese video forse non erano il canale migliore per far vedere il territorio poiché erano pesanti nella trasmissioni e con lunghi periodi di non interesse. Non solo ma trovammo anche serie difficoltà nella catena di comando. Infatti coloro che dovevano prendere decisioni non erano facilmente reperibili …

NON VIDEO MA PANORAMICHE

Grazie alla sperimentazione diretta sul campo capimmo molto presto che il video NON era sempre il mezzo di comunicazione più efficace. Già nel 2012 incominciammo ad utilizzare la tecnica dei Virtual Tour ovvero l’utilizzo di immagini panoramiche a 360°. Anche in questo caso fummo i primi a portare questa tecnologia al servizio della Protezione Civile.

VANTAGGI

I vantaggi di questa nuova tecnologia furono subito evidenti in vari aspetti. Per prima cosa adesso era  possibile voltare lo sguardo in ogni direzione e non solo in quella di avanzamento. Potevamo anche fare uno zoom di qualità per ingrandire un dettaglio, cosa molto importante specialmente nella parte aerea, avevamo meno tempo di volo rispetto ad un video e, sopratutto in certi casi, avevamo meno quantità di dati da trasmettere.

PROGETTO

Una volta capito quale tecnologia di comunicazione utilizzare abbiamo dovuto affrontare un secondo e più importante problema ovvero la gestione di tutti questi contributi di foto, video e virtual Tour. Per questo motivo è nato il progetto VISIONTOUR ovvero un portale tecnico basato su una mappa interattiva che desse modo ad una sala operativa di visualizzare in tempo quasi reale un specifico territorio

OBIETTIVO

I vantaggi di questa nuova tecnologia furono subito evidenti in vari aspetti. Per prima cosa adesso era  possibile voltare lo sguardo in ogni direzione e non solo in quella di avanzamento. Potevamo anche fare uno zoom di qualità per ingrandire un dettaglio, cosa molto importante specialmente nella parte aerea, avevamo meno tempo di volo rispetto ad un video e, sopratutto in certi casi, avevamo meno quantità di dati da trasmettere.

Torna in alto